Dal pomeriggio di domenica aumento dell’instabilità, con temporali associati a piogge anche molto forti che si concentreranno soprattutto nelle valli di Lanzo e del Canavese. Dalla serata di domenica e nella notte tra domenica e lunedì piogge anche molto forti interesseranno le valli dal Torinese al VCO e la zona dei laghi; temporali forti possibili anche al confine con la Liguria e sulle pianure orientali.
Lunedì 22 settembre 2025
Dal pomeriggio di domenica aumento dell’instabilità, con temporali associati a piogge anche molto forti che si concentreranno soprattutto nelle valli di Lanzo e del Canavese. Dalla serata di domenica e nella notte tra domenica e lunedì piogge anche molto forti interesseranno le valli dal Torinese al VCO e la zona dei laghi; temporali forti possibili anche al confine con la Liguria e sulle pianure orientali. Possibili locali allagamenti, caduta alberi e isolati fenomeni di versante
Martedì 23 settembre 2025
Martedì ancora instabile.
Sintesi meteorologica regionale
Oggi pomeriggio aumento dell’instabilità, con temporali associati a piogge anche molto forti che si concentreranno soprattutto nelle valli di Lanzo e del Canavese. Dalla serata e nella prossima notte piogge anche molto forti interesseranno le valli dal Torinese al VCO e la zona dei laghi; temporali forti possibili anche al confine con la Liguria e sulle pianure orientali. Domani pomeriggio possibili temporali forti a nord-est. Martedì ancora instabile.
Peggioramento con precipitazioni diffuse su tutta la regione a eccezione del Cuneese. I fenomeni più intensi sono attesi nella seconda parte della giornata, soprattutto sul Piemonte centro-orientale, sul Verbano e al confine con la Liguria. Possibili locali allagamenti, caduta alberi, fulminazioni e isolati fenomeni di versante
Martedì 02 settembre 2025
Precipitazioni di debole intensità anche a carattere di rovescio o temporale
Sintesi meteorologica regionale
Oggi ancora giornata in prevalenza soleggiata. Domani una saccatura atlantica si avvicinerà al Piemonte causando un peggioramento con precipitazioni diffuse su tutta la regione a eccezione del Cuneese. I fenomeni più intensi sono attesi nella seconda parte della giornata, soprattutto sul Piemonte centro-orientale, sul Verbano e al confine con la Liguria. Martedì l’allontanamento verso est della saccatura favorirà un miglioramento del tempo.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy & Cookie Policy. Cliccando su Accetta acconsenti all’uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.